Virtual Study Partner

Descrizione Software

L’uomo è da sempre alla ricerca di nuova conoscenza, di un nuovo sapere da apprendere, memorizzare ed impiegare. Oggi, tramite i dispositivi informatici, possiamo cercare concetti e argomenti in ogni luogo e istante della giornata, tuttavia, non sapremo mai se abbiamo acquisito la giusta conoscenza del testo letto, finché non esporremo vocalmente, ad altre persone, le nozioni acquisite per ottenere valutazioni del corretto apprendimento e dell’esposizione orale. Ad esempio uno studente alle prese con lo studio di una materia scolastica, esso leggerà e ripeterà l’argomento sino ad aver la sensazione di essere preparato ad affrontare l’esame, tuttavia, sarà solo dopo l’esposizione orale davanti ad un insegnante, che lo studente riceverà un esito sulla sua effettiva preparazione dell’argomento studiato. Adoperando tecnologie e servizi inerenti Intelligenza Artificiale e Machine Learning, si vuole cercare di risolvere tali problemi sviluppando una piattaforma Web e un applicativo Mobile analogo ad uno strumento di aiuto didattico per tutte quelle persone che vogliono acquisire la conoscenza di un testo, mettendo a disposizione strumenti e servizi che lo aiutino a valutare, nel miglior dei modi, le nozioni acquisite dallo studio dello stesso e il modo in cui queste vengono esposte vocalmente. Dato il fine ultimo dell’applicativo, l’utilizzatore finale, non si ferma al singolo individuo ma viene esteso ad istituzioni scolastiche e formative, alle quali, vengono dedicate funzionalità inerenti analisi, statistiche e previsioni di ogni singolo utente/studente su piattaforma Web. Le istituzioni, infatti, avranno la possibilità di creare classi o gruppi di studio distinti da privilegi dati all’amministratore al fine di ottenere risultati di apprendimento di un possibile alunno o dell’intera classe di studio. L’apprendimento singolo o comune al gruppo verrà espresso per mezzo di grafici con possibile restringimento dell’arco di ricerca per tematica trattata o per contenuto. Il progetto, aprirà le porte verso la progettazione e implementazione di una nuova piattaforma Learning per le istituzioni scolastiche Italiane e sarà la prima ad utilizzare servizi di AI e Machine Learning con analisi di studio predittive.

Sviluppi Futuri

  • implementazione funzione che permetta all’applicativo di porre automaticamente domande attinenti al testo del contenuto creato al fine di apprendere al meglio l’effettiva conoscenza dell’utente sul contenuto, dare possibilità agli utenti non vedenti di utilizzare l’applicativo tramite messaggi e comandi vocali, implementazione funzioni di analisi predittive in grado di fornire all’utente consigli sui propri studi per poter accrescere il suo livello di apprendimento, implementazione funzione “Learning Rate”, ovvero cercare di far mantenere all’utente una certa soglia di apprendimento secondo le proprie potenzialità di studi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *