
SISTEMIA VDS
Descrizione Software
“Sistemia VDS” è un sistema di video-sorveglianza digitale in grado di gestire il monitoraggio e la registrazione dei flussi video provenienti da telecamere collegate in rete LAN.
Grazie alle funzionalità e tecniche di AI, vengono analizzati i flussi video per la rilevazione di eventi di vario genere come passaggio di persone, veicoli e individuazione targhe.
Nel sistema è inoltre incluso un sistema di allarmistica che permette di scatenare determinati allarmi in seguito al rilevamento di determinati eventi.
Modulo Core
Componente contenente il backend del sistema, che si occupa della gestione dell’autenticazione e autorizzazione, della gestione dei dati e dei flussi video, e della predisposizione di RestAPI.
Il componente si occupa della gestione dei flussi video delle videocamere di sorveglianza per effettuare:
– Registrazione dei flussi video delle telecamere su disco fisso;
– Visualizzazione dei flussi video delle telecamere tramite web-app;
– Monitoraggio di eventi, trigger ed allarmi;
Modulo Recorder
Il modulo Recorder si occupa della registrazione su disco fisso dei flussi video delle telecamere collegate.
Le registrazioni vengono memorizzate sotto forma di segmenti di uguale durata impostata dall’utente per garantire sicurezza e scalabilità.
Il modulo utilizza il software ffmpeg per la connessione, la codifica e la scrittura dei flussi video su file statici.
Una volta configurato correttamente il processo di Recorder di una Videocamera, il modulo Recorder avvia un processo ffmpeg che prende in input il flusso video della videocamera e lo memo- rizza in segmenti di uguale durata (impostabile dall’utente tra 1 minuto, 10 minuti, 30 minuti o 60 minuti).
E’ consigliata l’impostazione della durata dei segmenti di 10 minuti.
Per questioni di sicurezza, il modulo Recorder riavvia automatica- mente il processo ffmpeg ogni 60 minuti.
In caso di errore o di terminazione imprevista del processo, esso viene automaticamente riavviato.
Modulo Streamer
Il modulo Streamer si occupa di predisporre la visualizzazione in tempo reale del flusso video delle telecamere.
Il modulo utilizza il software ffmpeg per la con- nessione e la decodifica/codifica dei flussi video. Esso mette a disposizione lo streaming audio-video delle telecamere alla web-app sotto forma di WebSocket.
Una volta configurato correttamente il processo di Recorder di una Videocamera, il modulo avvia un processo ffmpeg che prende in input il flusso della videocamera ed effettua la codifica MPEG-1 per renderla compatibile con la libreria JavaScript del frontend “JSMPEG”.
Il flusso ricodificato viene poi inviato ai client WebSocket collegati alla relativa porta assegnata alla configurazione.
Monitoraggio
Il software è in grado di gestire il monitoraggio e l’analisi degli eventi che vengono generati dal modulo di IA.
E’ il modulo che si occupa del monitoraggio degli eventi e degli allarmi.
L’utente può impostare dinamicamente i Triggers, ovvero una combinazione di uno o più eventi che scatenano uno o più allarmi.
Telecamere compatibili
E’ possibile configurare tutte le telecamere compatibili con lo standard ONVIF, purchè siano raggiungibili tramite rete e scansionabili via multicast.
Le telecamere che supportano il protocollo di comunicazi- one di tipo ONVIF rappresentano uno standard di qualità a livello mondiale. Il grande vantaggio di questi dispositivi consiste nella loro compatibilità con accessori e software sviluppati a loro volta con tecnologia ONVIF.
Grazie all’impiego di un unico standard di interfaccia globale, l’intrinseca complessità data dalla presenza sul mercato italiano ed estero di centinaia di produttori da al- trettanti paesi smette di essere un problema e diventa anzi una risorsa.
È infatti possibile combinare tra loro diverse apparecchia- ture di marchi differenti al fine di installare un sistema di videosorveglianza basato sulle specifiche esigenze del
cliente finale
Sviluppi Futuri
Il Software installato su Server permette la lettura di un flusso video proveniente da telecamere di video sorvegli- anza al fine di analizzare quest’ultimo rilevando eventuali entità, conta persone, riconoscimento targhe e riconosci- mento viso.
L’applicativo deve prevedere l’integrazione con API di AI e ML provenienti dalla Google Cloud Platform ma garantire il funzionamento con un modello sviluppato e addestrato senza il supporto di API e servizi esterni al Software.
Supponendo di voler analizzare soltanto il !lusso video proveniente dalle telecamere tralasciando la possibilità di analizzare una singola immagine estrapolata dallo stesso, l’utilizzo della Google Cloud Platform si ridurrebbe in 3 API provenienti dalla Video Intelligence:
Monitoraggio oggetti
Il rilevamento degli oggetti tiene traccia degli oggetti rilevati in un video in ingresso. Ad esempio, un video di veicoli che attraversano un semaforo potrebbe produrre etichette come “auto”, “camion”, “bici”, “pneumatici”, “luci” e così via.
OCR Il rilevamento del testo
esegue il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), che rileva ed estrae il testo all’interno di un video di input. Il rilevamento del testo è dis- ponibile per tutte le lingue supportate dall’API Cloud Vision.
Rilevamento volti
La funzione di rilevamento dei volti dell’API Video Intelligence cerca i volti in un video.
No comment yet, add your voice below!