NexTimeLabs sostiene un nobile gesto di solidarietà: la donazione di un veicolo per il trasporto di pazienti oncologici

NexTimeLabs è orgogliosa di annunciare il suo coinvolgimento e il suo sostegno a una meritoria iniziativa dell’Associazione Siciliana Leucemia, guidata dall’amico Cono Galipò. 

In collaborazione con la Società Benefit PMG e grazie alla generosa sensibilità degli imprenditori e dei commercianti del territorio, è stata consegnata una vettura abilitata per il trasporto di soggetti fragili e bisognosi di cure, in particolare pazienti oncologici. 

Questo gesto rappresenta un grande esempio di solidarietà e attenzione verso le persone deboli della comunità.

L’iniziativa, nota come “Progetto di Mobilità Garantita”, è stata promossa dall’Associazione Siciliana Leucemia insieme a PMG Italia S.p.A., con il patrocinio dei Comuni di Acquedolci, Caprileone, Mirto, Sant’Agata Militello e Torrenova. 

Il progetto ha recentemente raggiunto una conclusione positiva, con l’acquisizione e la consegna della vettura destinata a trasportare pazienti oncologici verso importanti strutture ospedaliere in città come Catania, Cefalù, Messina, Palermo e Taormina.

Questo veicolo rappresenta una risorsa vitale per garantire che coloro che lottano contro il cancro possano accedere facilmente alle terapie, alle cure e ai controlli medici necessari.

L’Associazione Siciliana Leucemia ha svolto con dedizione questo servizio per oltre cinque anni, collaborando con la Cooperativa Sanecoop di Rocca di Caprileone, che ha messo a disposizione i propri mezzi e autisti per accompagnare oltre 300 pazienti oncologici. 

Con l’aggiunta di questo nuovo veicolo fornito da PMG, che sarà a disposizione dell’Associazione per i prossimi due anni, si mira a rendere il servizio ancora più efficace. 

Va sottolineato che le spese per il trasporto sono a carico dell’Associazione stessa, dimostrando così il loro impegno incrollabile per il bene dei pazienti.

L’auto attrezzata non solo beneficerà i pazienti oncologici ma anche la comunità stessa, poiché permetterà il trasporto gratuito di persone in difficoltà e di coloro che ne hanno bisogno.

NexTimeLabs è onorata di essere parte di questa iniziativa e sostiene con entusiasmo ogni sforzo per migliorare la vita delle persone della comunità, dimostrando così il nostro impegno per la responsabilità sociale d’impresa. 

Continueremo a  contribuire al benessere delle persone e all’aiuto delle comunità in cui operiamo.

Domenico Campanile – Software e Innovazione per la città

📹 𝗛𝗶𝗴𝗵𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀
Il tavolo tecnico che ha ospitato Domenico Campanile di Nextimelabs è stato ricco di tanti spunti interessanti.
▶️ Continua il nostro progetto di coinvolgimento dei cittadini e di pianificazione di una città sempre più smart e tecnologicamente evoluta.
#sagatavainporto #paolostarvaggi #lanostracittà

Virtual Study Partner: paper scientifico pubblicato in IEEE Xplore

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha aperto nuove possibilità per l’innovazione e il progresso in vari settori. Un esempio di successo di un’applicazione basata sull’IA è stata recentemente documentata in un paper scientifico pubblicato sulla prestigiosa piattaforma di ricerca IEEE Xplore. Questo articolo esplorerà l’applicazione e il suo impatto nella valutazione della conoscenza e dell’esposizione orale di un determinato argomento, e come le tecnologie digitali come l’IA, la blockchain e l’IoT abbiano svolto un ruolo chiave nel suo sviluppo.

L’app che è stata trasformata in un paper scientifico:

L’app oggetto di questo studio si basa sull’Intelligenza Artificiale ed è stata progettata per valutare la conoscenza e la corretta esposizione orale di un argomento specifico. Grazie all’utilizzo di algoritmi di IA avanzati, l’app è in grado di analizzare le prestazioni degli utenti e fornire loro consigli personalizzati per migliorare lo studio. Inoltre, l’app offre analisi predittive sulle prestazioni future degli utenti, rendendola un servizio digitale innovativo nel campo dell’apprendimento e della formazione.

L’IA come abilitatore chiave

 

L’Intelligenza Artificiale svolge un ruolo fondamentale nell’applicazione in questione. 

Grazie all’impiego di tecnologie avanzate di IA, l’app è in grado di analizzare i dati degli utenti e migliorare l’algoritmo di valutazione delle prestazioni nel tempo. L’IA offre anche la possibilità di sviluppare funzionalità più avanzate, come il riconoscimento vocale o la comprensione del linguaggio naturale, per offrire un’esperienza utente sempre più personalizzata e accurata.

La blockchain per la sicurezza e la trasparenza

 

La blockchain, una tecnologia emergente che ha guadagnato notorietà con l’avvento delle criptovalute, gioca un ruolo cruciale nell’applicazione in questione. 

La blockchain è integrata nell’app per garantire la sicurezza e la trasparenza delle valutazioni e dei risultati degli utenti. Tramite la blockchain, viene creato un registro immutabile delle prestazioni degli utenti, consentendo loro di dimostrare le proprie competenze e migliorando la fiducia nel sistema di valutazione.

L’IoT per la raccolta dati in tempo reale

 

Un altro elemento abilitante per l’app è l’Internet of Things (IoT). 

L’IoT viene sfruttato per raccogliere dati in tempo reale durante le sessioni di studio degli utenti. 

Attraverso l’interazione con dispositivi intelligenti, come gli assistenti vocali, l’app è in grado di monitorare l’andamento dello studio e fornire feedback immediati. 

Questo aspetto rende l’app ancora più interattiva ed efficace nel supporto all’apprendimento degli utenti.

Lo studio pubblicato su IEEE Xplore rappresenta un notevole avanzamento nel campo dell’apprendimento digitale. 

L’utilizzo di tecnologie avanzate come l’IA, la blockchain e l’IoT ha permesso di creare un’app in grado di valutare la conoscenza e l’esposizione orale degli utenti in modo personalizzato e innovativo. 

Questo progetto evidenzia il potenziale delle tecnologie digitali per creare valore nell’economia digitale e spinge verso una maggiore adozione di tali soluzioni in ambiti educativi e formativi.