PiGreco Web GIS – Sistema informativo geografico
obiettivo principale
Il software denominato ‘PiGreco Web Gis’ è stato sviluppato al fine di realizzare un sistema informativo geografico che permetta di analizzare, rappresentare e interrogare entità o eventi che si verificano sul territorio.
Il Software è stato realizzato in collaborazione dell’azienda ‘Pigreco di Salvatore Di Mauro’, la quale ha fornito i dati geospaziali archiviati su GeoServer.
Sulla base di tali informazioni, sono state integrate al software operazioni quali ricerche, analisi statistiche, grafici e le funzionalita di un G.I.S. come la memorizzazione di dati territoriali, il loro trattamento e soprattutto la loro rappresentazione sotto forma di cartogrammi o tabelle ritagliati su porzioni di territorio più o meno estese.
Tali funzionalità permettono agli utenti utilizzatori di avere uno strumento che consenta loro di visualizzare e analizzare le informazioni per spiegare eventi, pianificare strategie o progettare infrastrutture territoriali.
Inoltre, π-Web Gis, permette ai geologi abilitati la gestione dei siti/indagini/parametri di tipo puntuale e lineare
LE NOSTRE SFIDE
Il Portale nasce con l’intento di semplificare e velocizzare il caricamento dei dati relativi ai Nodi Idrogeologici e Idraulici alla base della definizione dei Piani di Protezione Civile Comunali e/o di Area Vasta, nell’ottica della piena interoperabilità dei dati territoriali tra Servizi Regionali (CFDIdro) e Servizi Locali (responsabili comunali di Protezione Civile e/o di strutture d’Area Vasta quali GAL o CdF) e permette la gestione Siti/Indagini/parametri puntuali e lineari.
Semplificare e velocizzare il censimento, classificazione e archiviazione di questi dati è stata possibile grazie alla Standardizzazione di tutti i parametri territoriali / ambientali che concorrono a determinare Pericolosità e Rischio di un evento franoso o alluvionale.
Questa attività di standardizzazione si è tradotta, nello sviluppo di una Piattaforma Web Gis condivisibile con tutti gli attori (Regionali e Locali) che a vario titolo concorrono a definire i parametri di pericolosità e Rischio.