Nel mondo sempre più digitalizzato di oggi, la trasformazione digitale dei comuni è diventata una priorità cruciale per migliorare l’efficienza, l’accessibilità e la qualità dei servizi pubblici. In questo contesto, NexTimeLabs Srl, guidata dal CEO Dr. Domenico Campanile, e DeltaOro Srl hanno unito le forze per offrire soluzioni innovative ai comuni italiani. Questa partnership sta rivoluzionando la fornitura di servizi web per le amministrazioni pubbliche, seguendo le linee guida AGID e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Continue readingNexTimeLabs annuncia il lancio di SoMap: la Startup che Rivoluziona la Visualizzazione degli Eventi in Tempo Reale
NexTimeLabs sostiene un nobile gesto di solidarietà: la donazione di un veicolo per il trasporto di pazienti oncologici
SISTEMIA VDS
“Sistemia VDS” è un sistema di video-sorveglianza digitale in grado di gestire il monitoraggio e la registrazione dei flussi video provenienti da telecamere collegate in rete LAN.
Grazie alle funzionalità e tecniche di AI, vengono analizzati i flussi video per la rilevazione di eventi di vario genere come passaggio di persone, veicoli e individuazione targhe.
Nel sistema è inoltre incluso un sistema di allarmistica che permette di scatenare determinati allarmi in seguito al rilevamento di determinati eventi.
Continue readingDomenico Campanile – Software e Innovazione per la città
📹 𝗛𝗶𝗴𝗵𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀
Il tavolo tecnico che ha ospitato Domenico Campanile di Nextimelabs è stato ricco di tanti spunti interessanti.
▶️ Continua il nostro progetto di coinvolgimento dei cittadini e di pianificazione di una città sempre più smart e tecnologicamente evoluta.
#sagatavainporto #paolostarvaggi #lanostracittà
Virtual Study Partner
L’uomo è da sempre alla ricerca di nuova conoscenza, di un nuovo sapere da apprendere, memorizzare ed impiegare. Oggi, tramite i dispositivi informatici, possiamo cercare concetti e argomenti in ogni luogo e istante della giornata, tuttavia, non sapremo mai se abbiamo acquisito la giusta conoscenza del testo letto, finché non esporremo vocalmente, ad altre persone, le nozioni acquisite per ottenere valutazioni del corretto apprendimento e dell’esposizione orale. Ad esempio uno studente alle prese con lo studio di una materia scolastica, esso leggerà e ripeterà l’argomento sino ad aver la sensazione di essere preparato ad affrontare l’esame, tuttavia, sarà solo dopo l’esposizione orale davanti ad un insegnante, che lo studente riceverà un esito sulla sua effettiva preparazione dell’argomento studiato. Adoperando tecnologie e servizi inerenti Intelligenza Artificiale e Machine Learning, si vuole cercare di risolvere tali problemi sviluppando una piattaforma Web e un applicativo Mobile analogo ad uno strumento di aiuto didattico per tutte quelle persone che vogliono acquisire la conoscenza di un testo, mettendo a disposizione strumenti e servizi che lo aiutino a valutare, nel miglior dei modi, le nozioni acquisite dallo studio dello stesso e il modo in cui queste vengono esposte vocalmente. Dato il fine ultimo dell’applicativo, l’utilizzatore finale, non si ferma al singolo individuo ma viene esteso ad istituzioni scolastiche e formative, alle quali, vengono dedicate funzionalità inerenti analisi, statistiche e previsioni di ogni singolo utente/studente su piattaforma Web. Le istituzioni, infatti, avranno la possibilità di creare classi o gruppi di studio distinti da privilegi dati all’amministratore al fine di ottenere risultati di apprendimento di un possibile alunno o dell’intera classe di studio. L’apprendimento singolo o comune al gruppo verrà espresso per mezzo di grafici con possibile restringimento dell’arco di ricerca per tematica trattata o per contenuto. Il progetto, aprirà le porte verso la progettazione e implementazione di una nuova piattaforma Learning per le istituzioni scolastiche Italiane e sarà la prima ad utilizzare servizi di AI e Machine Learning con analisi di studio predittive.
Continue readingVehicle Management System
Il progetto denominato VehicleManagementSystem, è formato da un sistema Hardware/Software al fine di convertire una macchina movimento terra in un veicolo “Smart” attraverso funzionalità di monitoraggio e di controllo.
La parte Software consente di visualizzare la posizione dei veicoli su mappa, la reportistica, allarmi ed eventuali notifiche interne.Inoltre viene data la possibilità di gestire ogni veicolo, gli utenti registrati e i task assegnati per ogni operatore/veicolo.
La parte Hardware racchiude un dispositivo che dispone del modulo di tracciamento GPS e permette funzionalità come -Stile di guida -Superamento limite -Jamming -Eccessivo utilizzo di motore acceso -Rilevamento accappottamento
Soci.Cloud
Soci.Cloud è un Software gestionale e amministrativo per Associazioni. Soci.Cloud permette di gestire la tua Associazione ovunque ti trovi e da qualsiasi dispositivo PC, Smartphone e Tablet!. Le principali funzionalità sono: Gestione Soci, Gestione Contabilità e Gestione Documenti.
Gestione Soci prevede la visualizzazione anagrafica socio con dati anagrafici, residenza e calcolo codice fiscale, recapiti, qualifica socio e ruolo interno al gestionale.
Gestione Contabilità prevede la gestione bilancio con visualizzazione grafica Entrate/Uscite, registrazione movimento con data, causale e categoria (quota associativa, contratto, donazione, utenze …)
Gestione Documenti prevede l’organizzazione, condivisione e accesso ai documenti
Continue readingPiGreco WebGis
Il software denominato ‘π-Web Gis’ è stato sviluppato al fine di realizzare un sistema informativo geografico che permetta di analizzare, rappresentare e interrogare entità o eventi che si verificano sul territorio appartenente alla Regione Sicilia. Il Software è stato realizzato in collaborazione dell’azienda ‘Pigreco di Salvatore Di Mauro’, la quale ha fornito i dati geospaziali archiviati su GeoServer. Sulla base di tali informazioni, sono state integrate al software operazioni quali ricerche, analisi statistiche, grafici e le funzionalita di un G.I.S. come la memorizzazione di dati territoriali, il loro trattamento e soprattutto la loro rappresentazione sotto forma di cartogrammi o tabelle ritagliati su porzioni di territorio più o meno estese. Tali funzionalità permettono agli utenti utilizzatori di avere uno strumento che consenta loro di visualizzare e analizzare le informazioni per spiegare eventi, pianificare strategie o progettare infrastrutture territoriali.Inoltre, π-Web Gis, permette ai geologi abilitati la gestione dei siti/indagini/parametri di tipo puntuale e lineare
Continue readingDate parsing in Kotlin
Get current date
fun getCurrentDate(): String {
val tz = TimeZone.getTimeZone("UTC")
val df: DateFormat =
SimpleDateFormat("yyyy-mm-dd")
df.timeZone = tz
return df.format(Date())
}
From ISO 8601 to dd/MM/yyy
// isoDateString = "2022-09-19T10:05:59.93317"
fun formatIsoDateTime(isoDateString: String): String {
val dateString = isoDateString.substring(0, isoDateString.indexOf('.'))
val formatter = DateTimeFormatter.ofPattern("yyyy-MM-dd'T'HH:mm:ss")
val datetime: LocalDateTime = LocalDateTime.parse(dateString, formatter)
val zoned: ZonedDateTime = datetime.atZone(ZoneId.systemDefault())
val result: OffsetDateTime = zoned.toOffsetDateTime()
val outputFormatter = DateTimeFormatter.ofPattern("dd/MM/yyyy")
return outputFormatter.format(result)
}